HISTORY

Progettazione:

La storia del telescopio Webb ha inizio negli anni '90, quando la NASA avviò studi preliminari per il successore del telescopio Hubble. L'obiettivo era di creare uno strumento in grado di osservare l'universo primordiale e studiare la formazione delle prime stelle e delle prime galassie.


Lancio e posizionamento:

Dopo molti ritardi e sfide tecniche, il telescopio spaziale James Webb è stato finalmente completato e lanciato con successo il 25 dicembre 2021. Dirigendosi verso il punto di Lagrange L2, a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, dove si trova attualmente.


I primi riscontri:

Il 12 luglio 2022 la NASA ha diffuso la prima immagine a colori catturata dal telescopio, chiamata Webb's First Deep Field e dopo poco, il 24 agosto 2022 è stata rilevata la prima traccia di anidride carbonica esterna al sistema solare nell'atmosfera dell'esopianeta gigante gassoso WASP-39 b.


In una galassia lontana lontana...

Il 22 febbraio 2023 un gruppo di astronomi ha annunciato la scoperta di sei massicce galassie simili(ma siano 30 volte più dense) alla Via Lattea che si sono formate da 500 a 700 milioni di anni dopo il Big Bang. Secondo il gruppo di ricerca questa scoperta mette in discussione le teorie cosmologiche sull'origine dell'universo.


E ora?

Il telescopio recentemente ha scoperto delle tracce di vapore acqueo sulla superficie di un asteroide appena fuori il sistema solare, fornendo un indizio sull'origine della vita. Tutt’ora funzionante e operativo, Webb è pronto a fornirci le informazioni necessarie per risolvere gli infiniti misteri dell’universo...